![]() ![]() ![]() |
Allerta aranacione per rischio idrogeologico domani, giovedì 16 Ottobre, in Calabria e sulla Puglia centro-meridionale. Gialla in Molise, Basilicata, Sicilia e su alcuni settori di Sardegna, Campania, Abruzzo, Lazio e sul restante territorio della Puglia. In particolare per la Puglia la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico che interesserà domani, giovedì 16 ottobre, la Puglia centro-meridionale, in particolare le province di Lecce, Taranto e Brindisi. Sul resto della regione, compreso il barese e la Valle d’Itria, sarà in vigore un livello di allerta gialla per condizioni meteo avverse.
Le precipitazioni saranno intense e persistenti, accompagnate da rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, raffiche di vento e locali grandinate.
I fenomeni più severi si concentreranno sul versante ionico e salentino, dove non si escludono criticità idrogeologiche come allagamenti, smottamenti e difficoltà alla viabilità, specie nelle aree collinari e costiere più vulnerabili.
La Protezione Civile regionale raccomanda massima prudenza, invitando i cittadini a limitare gli spostamenti, evitare sottopassi e zone a rischio allagamento, e a non sostare nei pressi di alberi o strutture instabili durante i fenomeni temporaleschi.
La perturbazione, legata a un vortice ciclonico in movimento dal Tirreno meridionale, porterà maltempo anche su Calabria e Basilicata, con un graduale miglioramento delle condizioni meteo atteso a partire da sabato 18 ottobre.
La situazione sarà monitorata costantemente dalla Protezione Civile Puglia, che invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali sui canali istituzionali e a mantenere alta l’attenzione nelle prossime 24 ore.