Alta Pressione per tutta la settimana: estate ancora a gonfie vele. Fino a quando?


di  Michele Conenna, 15-09-2025 ore 17:58      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Dopo un inizio di settembre a tratti instabile e con qualche accenno d’autunno anticipato, l’anticiclone torna a dominare la scena meteorologica sull’Italia, riportando ovunque condizioni pienamente estive. L’alta pressione subtropicale, di origine nordafricana, si sta espandendo progressivamente su tutta la penisola, garantendo tempo stabile, soleggiato e caldo almeno fino al weekend. Una fase di bel tempo che molti stavano aspettando, soprattutto chi ha scelto questo periodo per godersi le ferie di fine stagione. Ma quanto durerà questa situazione? E ci saranno sorprese all’orizzonte?

A livello atmosferico, l’Italia è attualmente interessata da una robusta area di alta pressione subtropicale, alimentata da aria molto calda in risalita dal Nord Africa. Questo promontorio anticiclonico si sta consolidando su tutto il Mediterraneo centrale, favorendo condizioni di stabilità atmosferica marcata. Le conseguenze sono visibili in tutta la penisola: cieli sereni o poco nuvolosi, temperature in netto rialzo, venti deboli o assenti, mari calmi e assenza quasi totale di precipitazioni.

Le previsioni a scala nazionale indicano un trend chiaro: nessuna perturbazione in vista almeno fino a sabato 21 settembre. Le temperature massime saranno comprese tra:

  • 28-30°C al Nord, con picchi localmente superiori in pianura padana

  • 30-33°C al Centro, in particolare sulle zone interne di Toscana, Lazio e Umbria

  • 32-35°C al Sud e sulle Isole, con valori elevati su Sicilia interna, Sardegna meridionale e Puglia

A livello climatico, si tratta di valori superiori alle medie del periodo anche di 5-7°C, a testimonianza del carattere estivo di questa fase. Nelle grandi città come Roma, Firenze, Napoli e Palermo, si torneranno a registrare giornate da "canicola settembrina", con afa nelle ore centrali e serate miti. Anche Milano, Bologna e Torino sperimenteranno una temporanea “pausa estiva”, dopo le recenti rinfrescate. Quanto durerà questa fase? Occhio al cambio di rotta…

Se da un lato il dominio anticiclonico appare solido, i modelli matematici iniziano a intravedere una possibile svolta nella seconda parte della prossima settimana, attorno al 25-30 settembre. In particolare, una saccatura atlantica, cioè un’area di bassa pressione colma di aria più fresca e instabile, potrebbe iniziare a scendere verso il Mediterraneo centrale, scalfendo il bordo orientale dell’alta pressione. Questo potrebbe comportare:

  • Instabilità temporanea sulle regioni del Nord, con temporali sparsi

  • Aumento della nuvolosità anche al Centro e localmente al Sud

  • Graduale calo termico, a partire dalle regioni settentrionali

Non si tratta ancora di un vero e proprio “break autunnale”, ma rappresenta un primo segnale del cambio di stagione, fisiologico per il periodo.

 




LEGGI ANCHE


>