Cometa del secolo in Puglia e Basilicata, oggi e domani ultimi giorni per vederla a occhio nudo. A che ora e dove guardare


di  Michele Conenna, 14-10-2024 ore 08:50      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Sono le ultime ore per ammirare la cometa del secolo così tanto famosa sui social e non solo. Dopo un viaggio di miliardi di anni partito dalla nube di Oort, madre delle comete, C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, ha raggiunto in questi giorni la distanza minima dal Sole, per la gioia degli astrofotografi di tutto il mondo, in particolare quelli italiani, dato che il nostro Paese è una delle aree della Terra che consentono una migliore osservazione del fenomeno. Dopo aver raggiunto il picco di luminosità lo scorso 9 ottobre, quella che viene definita dai media specializzati "cometa del secolo", resterà ancora visibile a occhio nudo per alcuni giorni, subito dopo il tramonto, nella sezione più bassa dell'orizzonte occidentale, grazie al propizio allineamento tra il nostro pianeta e il Sole che potrebbe amplificarne la luminosità. A che ora?

Il 14 ottobre sarà, in particolare, il giorno in cui la cometa si avvicinerà di più alla Terra, guadagnando una posizione migliore nel cielo per la visibilità ma venendo progressivamente oscurata dall'arrivo della Superluna del 17 ottobre. Bisogna dunque guardare dove tramonta il sole, tra le 19 e le 20.

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas fu osservata per la prima volta in Sud Africa il 22 febbraio dell'anno scorso e fu battezzata con la traslitterazione in mandarino del nome dell'osservatorio cinese Purple Mountain, alle cui prime osservazioni, risalenti al mese precedente, fu in seguito collegata la scoperta. E lo spettacolo che, condizioni meteorologiche permettendo, offrirà in questi giorni potrebbe non essere destinato a ripetersi per molto tempo.




LEGGI ANCHE


>