Spettacolare COMETA visibile in Puglia e Basilicata. Da sabato splenderà anche da noi. A che ora e dove guardare?


di  Michele Conenna, 10-10-2024 ore 08:48      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Ribattezzata “la cometa del secolo”, C/2023 A (Tsuchinshan-ATLAS) sta per farsi ammirare in tutta la sua luminosità anche in Puglia e Basilicata: dopo aver viaggiato nella nube di Oort e aver raggiunto il suo massimo avvicinamento al Sole, raggiungerà il suo picco di luminosità tra poche ore. Tuttavia, la cometa non sarà uniformemente luminosa per tutta la sua lunghezza. La coda sarà più debole della testa, per cui l’intera estensione della coda sarà probabilmente più facile da osservare in foto e nei video.

SI VEDRÀ AD OCCHIO NUDO? QUANDO E A CHE ORA?

Dopo aver raggiunto il punto più vicino al Sole (perielio), la cometa del secolo, come detto, raggiunge oggi il suo picco di luminosità: dovrebbe risultare più luminosa della stella Polare (che ha una magnitudine apparente di circa 2). Pertanto, meteo permettendo, si può però anche osservare a occhio nudo tra il 12 e il 18 ottobre dalle 19.00 alle 20.00: il consiglio è quello di raggiungere un luogo con visuale libera dell’orizzonte occidentale e, guardando in pieno crepuscolo, dove è tramontato il Sole, dovrebbe essere visibile la cometa, molto bassa all’orizzonte per circa una cinquantina di minuti. È inoltre consigliabile scegliere un sito il più possibile privo di inquinamento luminoso, e perché no, attrezzarsi di un binocolo.

 




LEGGI ANCHE


>