Meteo Clima: I periodi CLIMATICI del PIANETA si SUSSEGUONO con CICLI intervallati tra LORO. Quando tornerà l'ERA GLACIALE?


di  Fabio Campanella, 29-03-2022 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Lo sanno tutti ormai, anche le pietre: stiamo attraversando un periodo "caldo" tove la terra sperimenta nel suo insieme temperature più calde rispetto ad altri periodi climatici molto più freddi. Ebbene sì, la terra è spesso e volentieri interessata da improvvisi raffreddamenti che si avvicendano in "brevi" periodi caldi.

Difatti i periodi caldi sono molto più corti rispetto ai periodi freddi della terra. Naturalmente quando parliamo di breve stiamo parlando in un ordine di grandezza paleo-climatica e cioè con anni che hanno un pò di zeri. Per aiutarci a comprendere gli ordini di grandezza di cui stiamo parlando ci avvaliamo di uno studio paleo-climatico dove mostra come si sono avvicendati periodi con più ghiaccio presente su tutto il globo con periodi con meno ghiaccio.

https://www.meteoconenna.it/public/news/art2903_01.png

Si nota chiaramente come i periodi interglaciali sono molto più brevi rispetto ai periodi glaciali che sono durati a volte anche 50.000 anni. In questo momento "storico" stiamo vivendo il più recente periodo interglaciale e cioè il periodo che divide un periodo glaciale con un altro seguente periodo glaciale. Come potete vedere la massima estensione dei ghiacci si è avuta circa 20.000 anni fa mentre ora stiamo nella cresta dell'onda e se notiamo non è poi neanche tra le più elevate in assoluto. Su questo dovremmo fare delle riflessioni molto importanti per il futuro.

La prima riflessione è se non siamo ancora arrivati alla minima estensione dei ghiacci e quindi al massimo riscaldamento (non procurato dall'uomo). Se riguardiamo il grafico questo potrebbe andare avanti ancora per un pò, anche per i prossimi 500-1000 anni dove la terra potrebbe sperimentare una ulteriore riduzione dei ghiacchi e temperature ancora in aumento.

Ora aggiungiamoci il fattore umano espresso nel rilascio di anidride carbonica nell'atmosfera. Per aiutarci a comprendere la correlazione tra anidride carbonica e temperatura ci avvaliamo di uno studio paleo-climatico con la prossima immagine (a dire il vero modificata da noi per fare una proiezione su una eventuale nuova era glaciale). Prima di arrivare a questo vogliamo porvi l'evidenza sulla correlazione della presenza di anidride carbonica e la fluttuazione della temperatura. Come potete vedere vanno a braccetto (da capire ancora e questo non si sà se è la prima che influenza la seconda o viceversa). Per i più naturalmente è l'anidride carbonica che influisce sulla temperatura e cioè se aumenta la concentrazione di anidride carbonica aumenta la temperatura (effetto serra).

Noi prendiamo per buono questo assioma e quindi per fare la simulazione della prossima era glaciale abbiamo immaginato che l'umanità finalmente prende la decisione di interrompere l'immissione di anidride carbonica ormai a livelli mai raggiunti (vedi grafico).

https://www.meteoconenna.it/public/news/art2903_02.png

Cosa accadrebbe quindi in futuro se l'uomo non immette più anidride carbonica nell'atmosfera e la terra seguiterebbe a svolgere i suoi cicli climatici? Bene, lo vediamo nella proiezione che abbiamo simulato seguendo le fluttuazioni delle precedenti ere glaciali proiettandole nel futuro. Vi ricordiamo che stiamo parlando di anni paleo-climatici. Quindi quel 100...200 sotto al grafico sono in migliaia di anni.

Come potete vedere l'anidride carbonica non scenderebbe "naturalmente" perchè rimarrebbe un feedback positivo abbastanza lungo prima di poter scendere a livelli pre-industriali e naturali, semprechè l'uomo non ne inietta ancora in atmosfera. La temperatura invece aumenterebbe (speriamo) ai livelli degli altri periodi interglaciali e come abbiamo imparato dal precedente grafico probabilmente non abbiamo ancora raggiunto il plateau caldo. Successivamente in maniera repentina la temperatura subirebbe un forte raffreddamento e noi speriamo staccato dalla concentrazione di anidride carbonica che comunque comincierebbe a ridursi. Se dovessimo fare una proiezione in anni del momento della discesa repentina si dovrebbe parlare almeno di 2000-2500 anni, quindi la prossima era glaciale potrebbe cominciare intorno all'anno 4000.

Successivamente senza più il fattore antropogenico l'anidride carbonica riandrebbe in fase con la temperatura pronti insieme a fare un nuovo ciclo climatico. Questo non prima di 100000 anni. Voi ci sarete? :D

 

 

 




LEGGI ANCHE


>